Il
pattugliamento stradale della Sardegna nel XVIII secolo.
di Sergio Sailis
di Sergio Sailis
Il
4 gennaio 1759 il Vicerè Conte Francesco Tana di Santena[1] provvedeva ad emanare
alcune disposizioni relative alla sorveglianza ed al mantenimento della pubblica
sicurezza nelle principali strade della Sardegna[2]. Come specificato già nel
preambolo del pregone ossia “Stabilimento
delle ronde, che dovranno farsi dalla cavalleria miliziana nelle strade reali,
o siano pubbliche infra specificate à termini nel nostro pregone del giorno
d’oggi” questo servizio era affidato alla cavalleria miliziana e i villaggi
interessati dovevano provvedere con un numero prefissato di uomini che nei
giorni stabiliti avevano il compito di pattugliare il tronco stradale loro assegnato.
Le
arterie viarie interessate dal provvedimento erano la “Strada da Cagliari a Sassari”, la “Strada del Sarrabus”, la “Strada
d’Iglesias”, la “Strada de Sarcidanu”,
la “Strada Reale detta Scala Flumini
Major”, la “Strada Reale detta Scala
Columbus” e la “Strada Reale detta
Scala Guentiana”.
![]() |
Litografia raffigurante miliziani in servizio realizzata da G. Cominotti e E. Gonin (Parigi 1839-1840) immagine tratta da www.sardegnadigitallibrary.it |
Una
di queste, la “Strada del Sarcidanu” il
cui tracciato, ad esclusione del tratto iniziale grosso modo corrispondeva
all’attuale S.S. 128, attraversava la Trexenta e pertanto anch’essa doveva
contribuire con i propri uomini al pattugliamento stabilito.
Per
meglio organizzare il servizio l’arteria viaria venne suddivisa in diversi settori:
Sestu
– Ussana
Ussana
– Selegas
Selegas
– Mandas
Mandas
– Funtana Figu (in territorio di Laconi)
Campangianu
(in zona Santa Sofia) – Funtana Figu
Ciascun
settore era pattugliato dagli uomini dei diversi villaggi interessati; il primo
segmento era affidato alla sorveglianza dei villaggi di Sestu, Ussana,
Villagreca, Donori, Monastir e Nuraminis poi una volta che la strada si inoltrava
nella Trexenta erano i suoi villaggi ad essere interessati dal servizio (Pimentel,
Barrali, Guasila, San Basilio, Sant’Andrea Frius, Arixi, Suelli, Senorbì,
Samatzai, Guamaggiore, Ortacesus, Seuni, Selegas, Gesico, Mandas) per essere
poi rilevati più a nord dagli uomini del Sarcidano e della Barbagia secondo un
preciso calendario così come appresso riportato:
(omissis) ...
Strada di Sarrabus
(omissis) ...
(omissis) ...
Strada d' Iglesias
(omissis) ...
(omissis) ...
Stabilimento delle ronde, che dovranno
farsi dalla cavalleria miliziana nelle strade reali, o siano pubbliche infra
specificate à termini nel nostro pregone del giorno d’oggi.
STRADE, CHE DEVE TENERE LA RONDA
Strada da Cagliari a Sassari
(omissis) ...(omissis) ...
Strada di Sarrabus
(omissis) ...
(omissis) ...
Strada d' Iglesias
(omissis) ...
(omissis) ...
Strada del Sarcidanu
Dalla villa di Sestu usciranno ogni
lunedì, e sabbato sette uomini, che ronderanno la strada da Sestu fino ad
Ussana.
Dalla villa di Ussana usciranno ogni
domenica sette uomini, che ronderanno da essa villa fino a Sestu.
Da Villa Greca usciranno ogni martedì sette
uomini, che ronderanno da Ussana fino a Sestu.
Dalla villa di Donori usciranno ogni
mercoledì sette uomini, che ronderanno da Ussana fino a Sestu.
Dalla villa di Monastir usciranno ogni
venerdì sette uomini, che ronderanno da Ussana fino a Sestu.
Dalla villa di Nuraminis usciranno ogni
giovedì sette uomini, che ronderanno da Ussana fino a Sestu.
Dalla villa di Pimentel usciranno ogni domenica
sei uomini, che unendosi con altri tre della villa di Barrali ronderanno la strada
da Ussana a Selegas.
Dalla villa di Barrali usciranno ogni
domenica tre uomini, che unendosi con altri sei di Pimentel ronderanno la strada
da Ussana a Selegas.
Dalla villa di Guassila usciranno ogni
lunedì nove uomini, che ronderanno la strada da Ussana a Selegas.
Dalla villa di San Basilio usciranno ogni
venerdì quattro uomini, che unendosi con altri due d' Arixi, e tre della villa di
Sant' Andrea ronderanno la strada da Selegas a Ussana.
Dalla villa d' Arixi usciranno ogni venerdì
due uomini, che unendosi con quattro di San Basilio, e tre altri della villa di
Sant' Andrea ronderanno la strada, che conduce da Selegas ad Ussana.
Dalla villa di Sant' Andrea usciranno ogni
venerdì tre uomini, che unendosi con altri due d' Arixi, ed altri quattro della
villa di San Basilio ronderanno la strada da Selegas ad Ussana.
Dalla villa di Suelli usciranno ogni
martedì, e sabbato nove uomini, che ronderanno la strada da Selegas ad Ussana.
Dalla villa di Senorbi usciranno ogni
giovedì nove uomini, che ronderanno la strada da Ussana a Selegas.
Dalla villa di Samazzai usciranno ogni
mercoledì nove uomini, che ronderanno la strada da Ussana a Selegas.
Dalla villa di Guamajor usciranno ogni
domenica nove uomini, che ronderanno la strada, che tende da Selegas a Mandas.
Dalla villa di Ortacesus usciranno ogni
lunedì cinque uomini, che unendosi con altri quattro della villa di Siuni
ronderanno da Selegas a Mandas.
Dalla villa di Siuni usciranno ogni lunedì
quattro uomini, che unendosi con altri cinque d' Ortacesus ronderanno da
Selegas a Mandas.
Dalla villa di Selegas usciranno ogni
martedì, e giovedì nove uomini, che ronderanno la strada, che tende da detta villa
fino a Mandas.
Dalla villa di Gesico usciranno ogni
mercoledì, e venerdì nove uomini, che ronderanno la strada da Mandas a Selegas.
Dalla villa di Mandas usciranno ogni sabbato
nove uomini, che ronderanno la strada da detta villa di Mandas fino a Selegas ed
ogni domenica, e mercoledì usciranno dalla stessa villa di Mandas nove uomini,
che ronderanno la strada reale, o sia pubblica, che tende da detta villa fino a
Fontana Figu nel Sarcidanu, incontrandosi la domenica colla ronda di Nuragus, ed
il mercoledì con quella di Meana.
Dalla villa di Gergei usciranno ogni
martedì, e venerdì nove uomini, che ronderanno la strada da Mandas fino a
Fontana Figu, incontrandosi colle ronde d' Arizzo.
Da Villanova Tulo usciranno ogni lunedì
quattro uomini che unendosi con altri tre della villa di Serri, ed altri due della
villa di Escolca ronderanno la strada da·Mandas fino a Fontana Figu,
incontrandosi con quelli di Isili.
Dalla villa di Serri usciranno ogni lunedì
tre uomini, che unendosi con quattro di Villanova Tulo, e due di Escolca ronderanno
la strada di Mandas fino a Fontana Figu.
Dalla villa di Escolca usciranno ogni lunedì
due uomini, che unendosi con altri tre di Serri, e con altri quattro di
Villanova Tulo ronderanno la strada da Mandas fino a Fontana Figu.
Dalla villa di Laconi usciranno ogni
giovedì, e sabbato nove uomini, che ronderanno la strada reale, o sia pubblica
da Laconi fino a Fontana Figu, incontrandosi con quelli d' Isili.
Dalla villa di Nuragus usciranno ogni
domenica tre uomini che unendosi con altri tre di Nurallao nel luogo detto Campangianu,
e con altri tre della villa di Belvi ronderanno fino a Fontana Figu.
Dalla villa di Nurallao usciranno ogni
domenica tre uomini, che unendosi in Campangianu con altri tre di Nuragus, e
con altri tre di Belvi ronderanno fino a Fontana Figu.
Dalla villa di Belvi usciranno ogni domenica
tre uomini, che unendosi in Campangianu con altri tre di Nurallao, e con altri
tre di Nuragus ronderanno fino a Fontana Figu, incontrandosi colla ronda di
Mandas.
Dalla villa d' Isili usciranno ogni lunedì,
giovedì, e sabbato nove uomini, che ronderanno la strada da Fontana Figu fino ad
Arizzo, incontrandosi colle ronde di Villanova Tulo, Serri, ed Escolca ogni
lunedì, e con quelle di Laconi ogni giovedì, e sabbato.
Dalla villa d' Arizzo usciranno ogni martedì,
e venerdì nove uomini, che ronderanno da Arizzo fino a Fontana Figu, incontrandosi
colle ronde di Gergei.
Dalla villa di Meana usciranno ogni
mercoledì cinque uomini, che unendosi in Campangianu con altri quattro della
villa di Gadoni, ronderanno fino a Fontana Figu, incontrandosi colle ronde di
Mandas.
Strada reale, o sia pubblica della Scala
Flumini major
Passo pericoloso d' assalimenti
(omissis) ...
(omissis) ...
Strada reale, o sia pubblica detta Scala Colombus
(omissis) ...
(omissis) ...
Strada reale, o sia pubblica detta Scala Colombus
Passo pericoloso d' assalimenti
(omissis) ...
(omissis) ...
Strada reale, o sia pubblica di Scala Guentiana
(omissis) ...
(omissis) ...
Strada reale, o sia pubblica di Scala Guentiana
Passo pericoloso d' assalimenti
(omissis) ...
(omissis) ...
(omissis) ...
(omissis) ...
[1] Vicerè dal 1758 al 1762
proprio nel periodo del cosidetto riformismo sabaudo; tra le altre cose avviò
la costituzione dei Monti frumentari e si distinse per la lotta alla
criminalità nell’isola.
[2] Editti, pregoni ed altri
provvedimenti emanati pel Regno di Sardegna dappoichè passò sotto la
dominazione della Real Casa di Savoia sino all’anno 1774, tomo II, Cagliari
1775, pag. 348-358.
E' veramente curioso e "importante", anche come dice Tina ... Che queste "dosi" che tu ci eroghi in modo ponderato, le rendono più "gustose" ... Ma dicevo, è veramente curioso scoprire questa "organizzazione" di controllo del territorio ... Medas annus fai ...
RispondiEliminaGrazie Antonino.
EliminaSergio