lunedì 7 marzo 2011

ARCHU (Selegas)

cliccare sulla cartina per ingrandire


ARCO
di Sergio Sailis

Nomi alternativi:
Arcu, Archu, Arcuasila, Arcedda


Descrizione e localizzazione geografica:
I.G.M.: Foglio 548 sezione IV – Senorbì, scala 1:25.000

La villa sarebbe da localizzare in prossimità del confine tra i territori degli attuali comuni di Selegas, Senorbì e Ortacesus e più precisamente in località Pauli Arco quasi in prossimità della confluenza dei torrenti Riu Canali e Riu Cixi proprio ai piedi della collina su cui residuano i ruderi del nuraghe Corru Cottu circa 2 km a nord/nord-ovest di Senorbì quasi a metà strada con Ortacesus ed a circa 3 km da Selegas.
Il territorio di pertinenza del villaggio era ricompreso negli attuali territori di Selegas, Ortacesus e Senorbì e comprendeva una zona leggermente ondulata molto fertile a tratti parzialmente paludosa per effetto dei torrenti che la attraversavano e oggi ormai completamente bonificato.

Alcuni autori ritengono che il villaggio sorgesse in prossimità dei ruderi della chiesa di N.S. d’Itria mentre altri ritengono che fosse a qualche centinaio di metri di distanza in località Pranu Arcedda. La prima ipotesi resta la più plausibile in quanto nei dintorni della chiesa sono presenti numerosi resti di embrici e di altri materiali di cultura che denotano la presenza di un insediamento medioevale.

Per raggiungere il sito la via più comoda, partendo da Senorbì, è quella di percorrere la S.S. 597 in direzione Ortacesus per circa 1,2 km quindi si abbandona la statale svoltando in una stradina sterrata sulla destra poco oltre il Nuraxi Mannu di Simieri e si prosegue poi per circa 800 metri sino ad arrivare ai ruderi della chiesa anzidetta.

Il territorio della villa confinava con quello di Selegas, Cixi, di Simieri, di Villacampo e di Ortacesus.

Notizie e documenti storici:

La prima menzione della villa è probabilmente in un documento del 1089. Successivamente un altro documento del 2 marzo 1112 riporta inequivocabilmente la donazione della chiesa di Santa Maria di Arco ai Vittorini della chiesa di San Saturnino di Cagliari:
“... Deinde offero, dono, concedo ac trado supradicto monasterio S. Victoris Massiliensi, dominoque meo Oddo abbati suprascripto, eiusque fratribus, successoribusque eius, cunctisque monachis jam dicto monasterio pertinentibus, tam praesentibus quam futuris, id est ecclesiam S. Dei genitricis et Virginis MARIAE DE ARCHO, cum omnibus scilicet pertinentiis, tam in servis, quam et in ancillis, vineis, ortis, atque duciis, mobilibus sive immobilibus, quae nunc habet, vel quod in antea, Deo auxiliante, cum absolutione mea, successorumque meorum acquirere debet, ut monachi Massiliensis monasterii habeant et possideant ex integro in perpetuum, sicut hactenus beatae memoriae antecessor meus Virgilius episcopus, et omnia similiter ego nunc ex integro concessi, ut supra descripsimus, salva scilicet reverentia atque obedientia et honore sanctae matris Ecclesiae beati Pantaleonis martyris, caput episcopatus Doliensis ...”

La predetta donazione venne successivamente confermata il 2 maggio dello stesso anno da Mariano (Torchitorio II), Giudice di Cagliari. Oltre alla chiesa venivano ceduti servi, vigne, orti e altri annessi.


La villa viene menzionata in diverse occasioni anche nelle famose carte volgari campidanesi edite dal SOLMI le quali ci danno notizia di un certo Frau d’Arcu che funge da testimone in un atto d’acquisto effettuato da Paolo vescovo di Suelli negli anni 1200-1212 mentre nella carta n. XIX del 10 luglio 1225, nell’elencare i confini del podere di prato di Sisini donato dalla giudicessa Benedetta di Cagliari a San Giorgio di Suelli, viene detto “... et clonpit adssa bia ki badi daa Sisini ad Arcu ...” ossia arriva alla strada che porta da Sisini a Arco.
Nella cosiddetta “donazione della Trexenta” viene citata tra le ville donate da Torchitorio a suo figlio Salusio ma non vengono citati i confini in quanto il villaggio era situato all’interno della Curatoria.

Dopo la scomparsa e lo smembramento del Giudicato di Cagliari avvenuto nel 1257-58 un terzo del territorio giudicale, tra cui anche la Trexenta, fu assegnato a Guglielmo di Capraia che rivestiva altresì la carica di Giudice di Arborea. A Guglielmo successe Mariano di Bas il quale nominò il Comune di Pisa erede universale. Alla morte di Mariano seguirono una serie di contese tra gli eredi Capraia e Pisa, e i territori facenti parte del terzo cagliaritano furono confiscati dal comune pisano nel 1307.
A partire dal 1313 Pisa prese ad amministrare direttamente i territori della Trexenta nominando dei rettori e dei funzionari e procedendo a periodici censimenti fiscali denominati “Composizioni”.

Nella composizione realizzata dai pisani negli anni 1320-1322 “Villa Archu” contribuiva con 4 libbre e 10 soldi in moneta dovute per il “datio” (3 libbre e 10 soldi) e per il “dirictu tabernarum vini” (1 libbra). Doveva inoltre corrispondere 18 starelli di grano e 12 di orzo.

Con la conquista aragonese Arco venne infeudata al valenzano Guglielmo Serrano (o Serra)unitamente ad Arixi.

Dopo la seconda pace tra la Corona di Aragona e Pisa, Arco, unitamente al resto della Trexenta ed alla Curatoria di Gippi, venne ceduta in feudo al comune toscano.

Nel 1359 il comune toscano fece redigere un’altra composizione e “Villa Archo” contribuiva versando complessivamente 4 libbre in moneta delle quali 3 per “datio” e una per “dirictu tabernarum”. Doveva inoltre versare 20 starelli di grano e altrettanti d’orzo per i quali dovevano contribuire una tantum anche i palators con uno starello di grano e uno di orzo. La contribuzione in moneta pertanto era sostanzialmente invariata rispetto a quella del 1322 mentre era leggermente aumentata quella in natura.
Nella composizione del 1359 i redditi dei contribuenti del villaggio venivano stimati complessivamente per un totale di 44,5 libbre attribuite a 4 persone delle quali 3 aravano con un giogo mentre uno era un “palator” con residenza nel villaggio e più precisamente:
·           Guantinus Coccho, reddito stimato 18 libbre,
·           Andrea Meli, reddito stimato 13 libbre,
·           Gonnarius Meli reddito stimato 13 libbre,
i quali aravano con un giogo

·           Gomita Squirro reddito stimato libris ½
che era definito un « palator » con domicilio nella villa.

In questo documento sono inoltre elencati tre “liberi et terrales ab equo” e più precisamente:
Colus de Asseni
Arsocchus de Asseni
Petrus de Asseni


Il villaggio in esame viene citato in un documento del 15 aprile 1455.
“Lo salt de Sixi comensa del capigellu de rohines de olari dret a pradais e torrasi a fontana de donigellu e torrat a forru e calasi a petra de frahilis e dacundi si vadi ad orruhinas de sali e calasi perisu vaco de moronu e calasi at su nurasolu qui est supra nuragi de flacu e incurbasi a su bau / de caoru de Sihuni.
Lo salt de Simieri de pradais serra serra finta su nuragi mannu de Simieri e falat a su nuragi pitxinnu suta Simieri e collat bia infra Simieri e Archu finta su monumento de Gonnari probu sarbori incurvada e de su monumentu bat ha su brunchu de sa canna inplasandu cortis de sayli e aqua sassa”.

In questo documento vengono elencati i confini delle ville limitrofe di Sitgi e Simieri che in quel tempo erano oggetto di un contenzioso tra Aldonsa de Besora, Pietro De Sena, signore della Trexenta, e l’Arcivescovo di Cagliari che, a seguito dell’unificazione delle diocesi di Suelli con quella di Cagliari, era subentrato nei diritti della diocesi suellense su questi villaggi.


Una villa di nome Arcu viene citata nei conti del sale ma non è possibile stabilire se si tratta del nostro villaggio o di quello omonimo sito nella curatoria di Decimo.

Non ci sono cenni nelle Rationes
Il villaggio dovrebbe essersi spopolato antecedentemente al 1421 in quanto non risulta tra le ville popolate donate a Giacomo de Besora il 10 febbraio di tale anno e successivamente a lui riconfermate il 1 luglio 1434.

E’ probabilmente la “Archuasili” citata dal Manno come spopolata in tempi imprecisati al tempo del Fara.

Luoghi di culto:
Come accennato in precedenza del villaggio ci sono rimasti i ruderi della chiesa di N.S. d’Itria comunemente identificata in letteratura con la chiesa di Santa Maria donata ai monaci Vittorini nel 1112.

Ruderi della chiesa di Santa Maria


L’edificio, a navata unica con l’ingresso orientato a ovest, risulta edificato su un preesistente fabbricato di età tardo romana probabilmente adibito in precedenza ad impianto termale. Per la sua realizzazione venne impiegato pietrame locale ed in alcuni punti si intravedono tratti di muratura in mattone cotto riferibili all’edificio pre-esistente.

Particolare della muratura.


Non sappiamo sino a quando i vittorini restarono in possesso di questa chiesa e dei suoi possedimenti. Nell’inventario dei beni del priorato di San Saturno di Cagliari predisposto nel 1338 dal frate Guglielmo de Bagarnis non compaiono i possedimenti di Archu segno che probabilmente aveva avuto successo la politica pisana (ed in seguito anche aragonese) mirante estromettere i vittorini dai loro possedimenti sardi.









AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFIA

ARTICOLI RELAZIONATI IN QUESTO BLOG
(cliccare sul link per accedere alla scheda):


 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:


  • ANGIUS V. - Vittorio ANGIUS, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, a cura di Goffredo CASALIS, Torino 1841 vol. VIII pag. 98-99; Torino 1845 vol. XIII pag. 569-570; Torino 1853 vol. XVIII ter pag. 43-44, 90, 92, 181, 189, 191, 196, 444.

  • ANGIUS V. 1856 - Vittorio ANGIUS, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, a cura di Goffredo CASALIS, Torino 1856 vol. XVIII quater, pag. 326.

  • ARTIZZU D. 2002 - Daniela ARTIZZU, Indagine in alcuni paesi della Trexenta. Lettura archeologica e topografica, in "Città, territorio produzione e commerci nella Sardegna Medievale. Studi in onore di Letizia Pani Ermini" (a cura Rossana Martorelli), Cagliari 2002, pag. 159 con foto e planimetria a pag. 168.

  • ARTIZZU F. 1957 - Francesco ARTIZZU, Le rendite pisane nel Giudicato di Cagliari nella seconda metà del sec. XIII, in Archivio Storico Sardo - vol. XXV - fasc.1/2 - Padova 1957, pag. 400. Cfr. D. Prospero BOFARULL Y MASCARO, Repartimiento de Cerdena, in Collecion de documentos ineditos del archivio general de la Corona de Aragon - quaderno 49, Barcellona 1856, pag. 696.

  • ARTIZZU F. 1968 - Francesco ARTIZZU, L'Aragona e i territori pisani di Trexenta e Gippi, Cagliari 1968, pag. 90.

  • ARTIZZU F. 1982 - Francesco ARTIZZU, Il registro n. 1352 dell'Archivio di Stato di Pisa (Opera del Duomo), Cagliari 1982, p. 69. Cfr. D. Prospero BOFARULL Y MASCARO, Collecion de documentos ineditos de la Corona de Aragon - Cuaderno n. 49 - Repartimiento de Cerdena, Barcellona 1856, pagg. 736.
  • BARATIER E. 1959 - Eduard BARATIER, Inventaire des biens du prieurè Saint Saturnin de Cagliari, in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa - vol. II, Firenze 1959.
  • BOSCOLO A. 1958 - Alberto BOSCOLO, L’Abbazia di San Vittore, Pisa e la Sardegna, Padova 1958, pag. 88 e segg.
  • CASULA F. 1963 - Francesco CASULA, Alcune notizie sulla diocesi di Dolia attraverso una cronaca inedita vittorina, in Studi sui Vittorini in Sardegna, Padova 1963, pag. 42.
  • FORCI A. 2010 a) - Antonio FORCI, Feudi e feudatari in Trexenta (Sardegna meridionale) agli esordi della dominazione catalano-aragonese (1324-1326) in“RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea”, n. 4, giugno 2010, pagg. 180-183.
  • FORCI A. 2010 b) - Antonio FORCI, Damus et concedimus vobis. Personaggi e vicende dell'età feudale in Trexenta (Sardegna meridionale) nei secoli XIV e XV, Ortacesus 2010, pag. 59-61, doc. LXV, LXVI, LXVII, LXX, LXIII.
  • FORCI A. 2010 b) - Antonio FORCI, Damus et concedimus vobis. Personaggi e vicende dell'età feudale in Trexenta (Sardegna meridionale) nei secoli XIV e XV, Ortacesus 2010, doc. CVII.
  • GHIANI S. 2000 - Silvestro GHIANI, La Trexenta antica, Cagliari 2000, pag. 195.
  • GUERARD B.E-C. 1857 - Benjamin Edme Charles GUERARD, in Cartulaire de l’Abbaye de Saint-Victor de Marseille tomo II - Collection des Cartulaires de France Tome IX, Parigi 1857, pag. 241 doc. 850.
  • GUERARD B.E-C. 1857 - Benjamin Edme Charles GUERARD, in Cartulaire de l’Abbaye de Saint-Victor de Marseille tomo II - Collection des Cartulaires de France Tome IX, Parigi 1857, pag. 464 doc. 1006 e pag. 470 doc. 1010.
  • GUERARD B.E-C. 1857 - Benjamin Edme Charles GUERARD, in Cartulaire de l’Abbaye de Saint-Victor de Marseille tomo II - Collection des Cartulaires de France Tome IX, Parigi 1857, pag. 465 doc. 1007.
  • GUERARD B.E-C. 1857 - Benjamin Edme Charles GUERARD, in Cartulaire de l’Abbaye de Saint-Victor de Marseille tomo II - Collection des Cartulaires de France Tome IX, Parigi 1857, pag. 467 doc. 1008.
  • LIVI C. 1984 - Carlo LIVI, La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese, in Archivio Storico Sardo - vol. XXXIV - fasc. 2 - anno 1984, Cagliari 1984, pag. 67.
  • MANCA C. 1963 - Ciro MANCA, Aspetti dell’economia monastica vittorina in Sardegna nel medio evo, in Studi sui Vittorini in Sardegna, Padova 1963, pagg. 74-75.
  • MANNO G. 1835 - Giuseppe MANNO, Storia di Sardegna, terza ed. vol. 1, Milano 1835, pag. 421.
  • MARTENE 1724 - Edmundi MARTENE & Ursini DURAND, Veterum scriptorum et monumentorum historicum, dogmaticorum, moralium amplissima collectio, tomo I, Parigi 1724, pagg. 524-526-528-582-628-629-657.
  • NIEDDU-COSSU 1998 - Giuseppe NIEDDU - Consuelo COSSU, Ville e terme romane nel contesto rurale della Sardegna romana, Atti del XII convegno di studio su «L'Africa romana» Olbia, 12-15 dicembre 1996 a cura di Mustapha Khanoussi, Paola Ruggeri e Cinzia Vismara, Sassari 1998.
  • RASSU M. 2001 - Massimo RASSU, Lo sbarco in Sardegna del romanico francese e le 50 chiese dei monaci Vittorini, articolo su “Informazione” n. 93/2001, rivista dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari.
  • SALVI D. 2002 - Donatella SALVI, Ville romane nel Golfo degli Angeli fra il I ed il II sec. D.C. Quali testimonianze?, in Stabiae: 250° anniversario scavi di Stabiae. Storia e architettura. Atti del Convegno (Castellamare di Stabia, 25-27 marzo 2000), A cura di: G. Bonifacio - A. M. Sodo, L'Erma 2002, pag. 21.
  • SODDU O. 2008 - Ottaviana SODDU, Un esempio di riutilizzo di strutture romane: la chiesetta di NOSTRA SIGNORA D’Itria (Selegas), articolo su “Il Giornale della Trexenta”, 10 ottobre 2008.
  • SOLMI A. 1905 - Arrigo SOLMI, Le carte volgari dell'archivio arcivescovile di Cagliari: testi campidanesi dei secoli XI e XIII, in Archivio Storico Italiano  - tomo XXXV - anno 1905, Firenze 1905, doc. X pag. 292 e doc. XIX, pag. 313.
  • SPANU P.G.I. 1999 - Pier Giorgio Ignazio SPANU, La Cristianizzazione dell'ambiente rurale in Sardegna. In: La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno: atti del Convegno nazionale di studi, 10-12 ottobre 1996, Cagliari, Italia. Cagliari, Pontificia Facoltà teologica della Sardegna, Cagliari 1999, pag. 491.
  • TOLA P. 1837 -  Pasquale TOLA, Dizionario biografico degli uomini illustri della Sardegna, Sassari 2001, ristampa edizione Torino 1837, pagg. 207-208.
  • TOLA P. 1861 -  Pasquale TOLA, Codex Diplomaticus Sardiniae, Roma 1984, ristampa edizione Torino 1861, tomo I sec. XII, doc. VII pag. 182-183.
  • TOLA P. 1861 - Pasquale TOLA, Codex Diplomaticus Sardiniae, Roma 1984, ristampa edizione Torino 1861, tomo I sec. XI, doc. XVII pagg. 161 e doc. XIX pagg. 163-164.
  • TOLA P. 1861 - Pasquale TOLA, Codex Diplomaticus Sardiniae, Roma 1984, ristampa edizione Torino 1861, tomo I sec. XII, doc. VII pagg. 182-183.
  • Sulla cosiddetta Donazione della Trexenta vedere: Vittorio ANGIUS, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna a cura di Goffredo CASALIS, Torino 1841 vol. VIII pag. 98-99; Torino 1845 vol. XIII pag. 569-570; Torino 1853 vol. XVIII ter pag. 43-44, 90, 92, 181, 189, 191, 196, 444. Pasquale TOLA, nel Codex Diplomaticus Sardiniae, Roma 1984, ristampa edizione Torino 1861, tomo I sec. XIII, doc. XLIII, pag. 334. Cfr. Enrico BESTA, La donazione della Tregenta alla luce di un'ipotesi solmiana in “Studi di storia e di diritto in onore di Arrigo Solmi”, Milano 1941, pagg. 383-398. Cfr. Antonio ERA, Recensione: La donazione della Tregenta alla luce di un'ipotesi solmiana, in “Archivio Storico Sardo” - anno 1940, pagg. 405-412.

     
 










 

Nessun commento:

Posta un commento